100 anni spesi bene

category Eventi 22 Aprile 2009

TELEGRAMMA ALLA SENATRICE RITA LEVI MONTALCINIs67190818923_1997
Il 22 aprile 2009 sarà un bel giorno.
In questo giorno straordinario di gioia e di amore, in questo giorno che festeggia 100 anni della Sua vita al servizio di tutte le persone del mondo.
In questo giorno nel quale tutti e tutte pensiamo a Lei con ammirazione, affetto, orgoglio e riconoscenza per tutto ciò che ha fatto e sta facendo per l’umanità.
In questo giorno speciale, il Sindacato dei Pensionati Italiani della Cgil vuole essere accanto a Lei abbracciandoLa e ringraziandoLa del Suo sapere, della Sua tenacia, del Suoi valori, dei Suoi sacrifici e dei Suoi meravigliosi risultati.
Grazie di tutto e auguri
Carla Cantone
Segretario Generale Spi-Cgil

Le ragioni del nostro no

category Accordi 21 Aprile 2009

leragionidelnostrono
scarica il volantino in PDF

La CGIL non firma

category Accordi 16 Aprile 2009

La Cgil non ha sottoscritto l’intesa sulla riforma del modello contrattuale che Confindustria, Cisl e Uil hanno firmato ieri sera.
“Con la firma di stasera dell’intesa di attuazione dell’accordo quadro separato del 22 gennaio, per quanto ne sia un atto conseguente, si conferma la scelta di un modello di assetti contrattuali non condiviso dal sindacato più rappresentativo”. E’ quanto si legge nel testo di una lettera consegnata dal segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, al presidente di Confindustria Emma Marcegaglia.
La lettera di Epifani a confindustria
accordointerconfederale-15-aprile1
dichiarazione-gulgielmo-epifani-accordo-separato-15-aprile1
regolamentocomitatoparitetico-15-aprile1

in una scheda di Rassegna.it i motivi del no

SCHEDA / LA CGIL SPIEGA LE RAGIONI DEL NO

CONTRATTAZIONE. Il nuovo modello contrattuale non allarga la contrattazione ma, al contrario, la riduce. L’accordo separato conferma i due livelli, ovvero il contratto collettivo nazionale di lavoro e la contrattazione di secondo livello. La declinazione è poi rimandata a specifiche intese ma si evince che, riguardo al secondo livello, ci si limiterà alla “attuale prassi” senza quindi un concreto allargamento della contrattazione. Si prefigura così un modello rigido senza alcun punto di innovazione.

SALARI. L’aumento contrattuale deriverà dall’Ipca (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i paesi dell’Unione) depurato dai prodotti energetici e la verifica su eventuali scostamenti si fa sempre rispetto all’inflazione depurata. Non si recupera così mai l’inflazione effettiva. Il valore punto, o la base di calcolo, su cui misurare la tutela del potere d’acquisto nei contratti viene ridotto e che determinerà una perdita strutturale e definitiva. Il solo utilizzo di un valore punto basato sui minimi tabellari (mediamente 15,74 euro) e, pertanto, tra il 10% e il 30% più basso del valore punto attualmente adottato dalle categorie (mediamente 18 euro).
SOGGETTI TERZI. Il soggetto terzo deputato a calcolare il nuovo metro inflattivo, cioè l’Ipca, dovrebbe essere l’Isae che è un ente pubblico di ricerca legato al Ministero del Tesoro e per questo non corrisponde a caratteristiche di imparzialità nella contrattazione.
DEROGABILITA’. Nel testo dell’accordo separato si prevede la possibilità di deroghe sia per crisi sia per sviluppo ai contratti collettivi nazionali di lavoro di categoria. Un punto che rischia di diventare un punto di riferimento obbligato per le scelte contrattuali. Una cosa sarebbe prevedere, limitatamente ai casi di crisi aziendale, forme positive di intervento. Altra è prevedere una derogabilità dal contratto nazionale che può scatenare una competizione sleale tra le imprese e al ribasso per i lavoratori.

Malati di Alzheimer

category Leggi Regionali 9 Aprile 2009

Migliora in Piemonte l’assistenza ai malati di Alzheimer. Una delibera approvata il 6 aprile dalla Giunta regionale definisce per la prima volta i requisiti gestionali e strutturali che i centri diurni ed i nuclei residenziali per persone affette da morbo di Alzheimer e da altre demenze devono possedere per garantire risposte più appropriate ai bisogni dei pazienti.
CONTINUADAL SITO DELLA REGIONE

Contributi per assistere a domicilio gli anziani non autosufficienti

category Spi Vercelli 8 Aprile 2009

La Regione erogherà assegni di cura a 5.100 persone
(L’attuazione del provvedimento è subordinata alla sottoscrizione, entro 60 giorni, di accordi sulle modalità organizzative tra le Asl e gli enti gestori delle funzioni socio-assistenziali)
Per l’assistenza a domicilio degli anziani non autosufficienti sarà possibile usufruire di un contributo economico della Regione, che potrà essere riconosciuto per il lavoro di cura svolto da figure professionali regolarmente assunte, da familiari o da volontari, nonché per l’acquisto di servizi come il telesoccorso e la consegna dei pasti presso l’abitazione.
Continua

Accordo con il Comune di Valduggia

category Accordi 8 Aprile 2009

Il 7 aprile, al termine di un confronto iniziato nel novembre scorso è stata siglata l’intesa tra il Comune di Valduggia e le Organizzazioni sindacli confederali e dei pensionati riconosciute quali soggetti di concertazione per programmare gli interventi sul piano sociale e socio-assintenziale.

Le linee guida a cui si ispira la contrattazione sociale per la difesa del reddito da lavoro e delle pensioni, hanno come obiettivo comune la qualità dei servizi erogati e la qualificazione dello stato sociale, in modo particolare verso gli anziani, l’infanzia e il disagio sociale.

I punti esaminati:

Tariffe e servizi: affermato il principio che eventuali aumenti delle tariffe devono essere contenuti entro l’inflazione programmata e comunque correlati alla crescita qualitativa dei servizi.

ISEE: nel rispetto delle linee indicate dall’accordo tra ANCI e CGIL, CISL e UIL del Piemonte, la quota esente a favore dei cittadini è di 8.000 euro calcolo ISEE.

In questo ambito rientrano la mensa scolastica, la scuola bus pre e post orario scolastico. I trasporti per gli anziani: a disposizione gratuitamente dalle frazioni verso il mercato cittadino e ritorno.

Il Comune gestisce direttamente il Centro di assistenza comunale diurno per anziani, con l’ausilio di volontari per i non autosufficienti.

Politica fiscale: nessun aumento previsto per il 2009.

Emergenza Abruzzo

category Eventi, Partecipare 8 Aprile 2009

Le Segreterie Nazionali CGIL – CISL – UIL esprimono dolore e cordoglio per le vittime del catastrofico sisma che ha colpito la regione Abruzzo e hanno deciso di assumere una iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni delle zone terremotate che sia efficace e tempestiva.
In analogia con gli interventi concordati in occasione di altre calamità naturali, CGIL – CISL – UIL prenderanno contatto con le Associazioni datoriali per favorire la raccolta della sottoscrizione volontaria di 1 ora di lavoro tramite apposita delega attiva da parte delle lavoratrici e dei lavoratori con la quale verrà autorizzata la trattenuta sulla prima busta paga utile e per sollecitare i datori di lavoro ad assumere analoga iniziativa di
raccolta dei fondi.
A tale fine CGIL – CISL – UIL hanno aperto il conto corrente bancario n. 12.000 intestato
“CGIL CISL UIL terremoto Abruzzo 2009”
presso UGF Banca, filiale 157 Roma
con codice IBAN IT23W0312705011CC1570012000,
sul quale far confluire la raccolta, che costituirà un fondo da utilizzare per affrontare i gravi problemi relativi alla ricostruzione.

Cure odontoiatriche

category Agevolazioni 7 Aprile 2009

E’ operativo l’accordo sull’odontoiatria sociale fra Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) e Odontoiatri cattolici italiani (Oci) da una parte e ministero del Welfare dall’altra. Sono oltre 5 mila – riferisce una nota – i dentisti dell’Andi che su base volontaria hanno sottoscritto l’intesa.

Da oggi e per due anni, i cittadini che appartengono alle fasce sociali più deboli potranno usufruire di tariffe agevolate. Gli ultimi dettagli dell’iniziativa sono stati definiti venerdì da un’apposita commissione istituita nel ministero del Welfare, che comprende anche i rappresentanti dei consumatori (Federconsumatori e Adiconsum), degli odontotecnici (Sno-Cna) e dei pensionati. Cinque le prestazioni offerte: visita odontoiatrica, ablazione del tartaro e insegnamento dell’igiene orale a 80 euro; sigillatura dei solchi molari e premolari a 20 euro l’una; estrazione dei denti compromessi e non più curabili a 60 euro l’una; protesi parziale a 550 euro per arcata; protesi totale a 800 euro per arcata.
A beneficiare di queste tariffe agevolate quattro categorie di cittadini: coloro che hanno un reddito Isee annuo non superiore a 8 mila euro; chi gode della esenzione dai ticket sanitari e ha un reddito Isee non superiore a diecimila euro; tutte le donne incinte limitatamente alla visita e all’ablazione del tartaro; le persone che hanno la social card.

Sul sito del ministero della Salute (www.ministerosalute.it) e su quello dell’Andi (www.obiettivosorriso.it) i cittadini potranno consultare il testo dell’accordo e l’elenco dei dentisti cui rivolgersi, suddivisi per Comuni, Province e Regioni. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800-911202. Una volta preso appuntamento con il dentista prescelto, il cittadino-paziente dovrà sottoscrivere un apposito modulo, che troverà negli studi che hanno aderito all’iniziativa, in cui dovrà dichiarare di godere dei requisiti richiesti per usufruire delle tariffe agevolate.

Circo Massimo

category Eventi, Partecipare 5 Aprile 2009

Anche dello SPI eravamo tanti, impossibile contarci, determinati ancora una volta insieme ai giovani e ai lavoratori a rivendicare azioni concrete per superare la crisi.bandieraQueste le prime parole del segretario.
“Io credo che comprenderete perché è un grande motivo di orgoglio e di emozione parlare in questa piazza. Insieme in questa piazza dove 3 milioni di persone scrissero una pagina della Storia e dove rispondemmo alla follia disumana del terrorismo. E’ una soddisfazione averla riempita di nuovo e non era scontato”. “Voglio ringraziare voi tutti, tutti quelli che sono venuti qui oggi. Grazie a voi, grazie tutti quelli che hanno contribuito alla riuscita di questa grande manifestazione. E voglio ringraziare in modo particolare i giovani. Questa manifestazione parla al futuro, parla soprattutto a loro.
Vai alle foto della manifestazione
Vai allo speciale di Rassegna sulla manifestazione

Da futuro sì indietro no

dsc_0504dsc_0451

Diretta 4 aprile seguiteci!

category Rassegna Sindacale 2 Aprile 2009

stampa
Tutte le informazioni dal sito CGIL