Invalidità civile

category Spi Vercelli 17 Gennaio 2010

Le domande di INVALIDITA’ CIVILE dal 01/01/2010 vanno presentate direttamente all’INPS e non piu’ alle ASL .

FINO A NUOVE DISPOSIZIONI, le domande corredate da: Certificato Medico, domanda in duplice copia, carta identita’ e codice fiscale in fotocopia, potranno essere presentate in forma cartacea tramite il Patronato INCA di vostro riferimento SOLO ED ESCLUSIVAMENTE UTILIZZANDO LA NUOVA MODULISTICA
Mod. A (istante maggiorenne) COD. AP66
Mod. B (istante minorenne e/o inabilitato e/o interdetto) COD. AP 67
MANDATO DI ASSISTENZA E RAPPRESENTANZA INCA
MOD C CERTIFICATO MEDICO

DONNE DEL PUBBLICO IMPIEGO E PENSIONE DI VECCHIAIA

category Spi Vercelli 17 Gennaio 2010

Novità per le donne del pubblico impiego: da gennaio 2010 per il trattamento di vechiaia sono richiesti almeno 61 anni di età, che saliranno con scatti di un anno ogni due fino al 2018 per raggiungere il limite di 65 anni previsto per gli uomini. Le nuove regole, introdotte per rispettare una sentenza della Corte di giustizia europea di due anni fa, si applicano anche alle dipendenti del comparto sanità, comprese le infermiere che per regolamento dovrebbero andare in pensione a 60 anni. Le nuove norme non si applicano alle donne appartenenti alle Forze armate e dell’ordine.

AUMENTO LIMITI ISEE

category Agevolazioni 17 Gennaio 2010

Sono stati fissati i nuovi limiti reddituali e Isee (indicatore della situazione economica equivalente) per il 2010.
In base a queste soglie, definite con la percentuale di perequazione automatica, viene concessa la carta acquisti.
Dal 2009 al 2010 aumenta l’Isee. Nel 2010 possono accedere al beneficio i cittadini che hanno un Isee minore o uguale a 6.235,35 euro (nel 2009 il tetto era pari a 6.192 euro). Ciò significa un aumento del limite di circa 43 euro. Pertanto i limiti reddituali sono pari a 6.235,35 euro per le persone compresa tra 65 e 70 anni e a 8.313,35 euro per chi ha 70 anni o più.
L’Inps precisa poi che sia le domande sia le carte prepagate non hanno alcuna scadenza. Scadono invece le dichiarazioni Isee. L’Istituto ancora precisa che per evitare disagi sulla scadenza della dichiarazione Isee, è previsto l’invio di una lettera a tutti i beneficiari ultra65enni, o a tutti i titolari delle carte nel caso in cui il beneficiario sia un minore.

Buoni vacanza

category Agevolazioni 16 Gennaio 2010

Dal 20 gennaio prossimo, anche nel nostro Paese prenderà avvio l’esperienza del sistema dei “buoni vacanza”, riservata ai cittadini italiani che permetterà a chi ha bassi redditi, di fare qualche giorno di vacanza, nei periodi di bassa stagione. Tutto questo come previsto dal decreto dell’ottobre 2008 di attuazione della legge quadro sul turismo (L.135 del 2001). Un provvedimento che ha al centro un’attenzione particolare per il turismo sociale e parte dalla constatazione, tra l’altro, che molti cittadini (più del 50%) sono esclusi dalle vacanze e che è dovere favorire l’accesso alle vacanze per tutti. In sostanza si tratta di un contributo da 250 a 500 euro, a seconda del reddito e numero di figli e riguarderà circa 20 mila famiglie. Il tutto su domanda dell’interessato e per il quale ci auspichiamo siano garantiti sistemi di garanzia e di trasparenza per l’accesso ai buoni stessi.
Per questa prima fase, l’esperienza si avvale di un contributo dello Stato relativamente modesto (5 milioni di euro), già accantonato da precedenti Governi, attivato dalla Finanziaria 2008 del Governo Prodi e dal successivo decreto attuativo dell’attuale Ministro del Turismo.
Cos’è il “buono vacanza” e come utilizzarlo. Il “buono vacanza” è un titolo di pagamento che può avere un valore di 5 o 20 euro ed è spendibile nelle aziende turistiche o di servizio, riportate nella “Guida buoni vacanze”. Si può consultare il sito www.buonivacanze.it, rivolgersi alle sedi sindacali e FITEL e avere tutte le informazioni necessarie. I voucher valgono fino al 30 giugno 2010. Le domande per ottenere il contributo potranno essere presentate dal 20 gennaio. Il criterio d’assegnazione si basa sulla priorità cronologica e sul reddito. Inoltre, i buoni non potranno essere spesi nel comune di residenza e all’estero e non danno diritto a ricevere somme di denaro.
Qualche esempio prendendo due tipologie: una persona con reddito da 0 a 10mila euro lordi e un nucleo familiare di 4, il cui reddito va da 30 a 35mila euro. La prima può usufruire di una spesa massima di 500 euro e di questa cifra, 275 euro sono a suo carico, mentre 225 (45%) dello Stato. Il secondo ha invece una spesa massima di 1.230 euro, di cui 984 a proprio carico e 246 (20%) a carico dello Stato.

La prenotazione della richiesta dei Buoni Vacanze Italia validi dal 01/02/10 al 30/06/10 e dal 01/09/10 al 20/12/10 è aperta dal 20/01/10.
La somma stanziata per il contributo a fondo perduto è tale che presumibilmente nel giro di pochi giorni termineranno.
Per il supporto alla prenotazione dei buoni, che dovrà essere presentata in banca entro 10 giorni, potrete rivolgervi alle sedi sindacali e alla Fitel.

Scarica qui la scheda informativa

L’ETLI CGIL s.r.l., nell’intento di agevolare la frubilita’ di tali buoni, agli aventi diritto e agli iscritti CGIL / AUSER, ha aderito a tale iniziativa per dare l’opportunita’ di prenotare viaggi e soggiorni presenti nel catalogo ETLI o nei cataloghi di altri Tour Operators con pagamento tramite Buoni Vacanza. ricordiamo che gli iscritti hanno diritto ad uno sconto del 5% su tutti i viaggi offerti dall’ETLI.
esempio di buono per un nucleo di due persone:

Al via le assemblee congressuali

category Spi Vercelli 16 Gennaio 2010

Dal 25 gennaio si terranno le assemblee di base del Congresso, che eleggeranno i delegati ai Congressi di lega che si terranno il 12 febbraio a Trino per la lega di Santhià-Trino, il 17 febbraio a Vercelli per la lega di Vercelli e a Borgosesia il 19 febbraio per la Lega Valsesia
Ecco l’elenco delle Assembleee di base presenteremo le tesi Congressuali:I diritti e il lavoro oltre la crisi Primo firmatario Guglielmo Epifani, e La CGIL che vogliamo Primo firmatario Domenico Moccia  ma anche le proposte della CGIL a favore degli anziani e dei non autosufficienti in materia di pensioni, assistenza, sanità, fisco e delle pensioni che per il 2010 sono aumentate solo dello 0,7% mentre tutto il resto aumenta e della proposta della
CGIL di ridurre le tasse sui salari e sulle pensioni mediamente di 100 € al mese.
Procederemo poi alla votazione dei documenti congressuali e all’elezione  dei delegati ai Congresso di Lega

Auguri

category Spi Vercelli 17 Dicembre 2009

auguri

Congresso CGIL

category Congresso 9 Dicembre 2009

Tutti i materiali relativi al congresso si possono scaricare dal sito CGIL cliccando

http://www.cgil.it/HtmlViewer.aspx?POPUP=1&ID=*SpecialeVersoil16Congresso
Si possono scaricare qui le sintesi delle Mozioni
i-diritti-e-il-lavoro-sintesi-mozione-1
sintesi-mozione-2

Le pensioni nel 2010

category Spi Vercelli 2 Dicembre 2009

Una prima tabella elaborata con un valore previsionale di perequazione per l’anno 2010 pari al 0,7%.
Per l’anno 2009 l’aumento previsionale era stato del 3,3%, ma quello definitivo era pari al 3,2%, pertanto sulla rata di pensione di gennaio 2010 potrebbe esserci un conguaglio negativo dello 0,1%.

perequazpens20101

25 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

category Eventi 25 Novembre 2009

La scelta del 25 novembre, come data internazionale della lotta contro la violenza sulla donna nacque da un accordo delle partecipanti all’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi – Bogotà 1981-, quando accettarono il sollecito della delegazione della Repubblica Dominicana che proponeva di rendere omaggio alle sorelle Mirabal, tre dissidenti politiche della Repubblica Dominicana, brutalmente assassinate nel 1960 per ordine del dittatore Trujillo

Con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 25 novembre Giornata Mondiale per l’Eliminazione delle Violenza sulle Donne, invitando governi, organizzazioni internazionali e ONG ad organizzare attività ed eventi per accrescere la consapevolezza dell’opinione pubblica su questo tema.

In Italia solo dal 2005 diversi Centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata. Ma negli ultimi anni anche istituzioni e vari enti come Amnesty international festeggiano questa giornata attraverso iniziative politiche e culturali in contrasto alla violenza alle donne.

I diritti delle donne sono diritti umani a tutti gli effetti
e qualunque violazione di questi diritti è pertanto una violazione dei diritti umani.

Scopo della campagna è quindi l’eliminazione di tutte le forme di violenza sulle donne attraverso:

– il riconoscimento a livello internazionale, regionale e locale della violenza di genere come violazione dei diritti umani;

– il rafforzamento delle attività a livello locale ed internazionale contro questo tipo di violenza;

– la creazione di spazi internazionali di discussione per l’adozione di strategie condivise ed efficaci in materia;

– dimostrazioni di solidarietà con le vittime di queste violenze in tutto il mondo;

– il ricorso a governi affinché adottino provvedimenti concreti per l’eliminazione di questo tipo di violenze.violenza20sulle20donne1-copia1

Roma 14 novembre

category Eventi 14 Novembre 2009

Appuntamento a Roma. La manifestazione si conclude a piazza del Popolo. Il sindacato chiede misure a tutela del lavoro. “La ripresa sarà lunga e difficile”. E il governo pensa a incoraggiare l’evasione fiscale

Sabato 14 novembre i volti del lavoro e della crisi economica scendono in piazza con la Cgil, a Roma. Una manifestazione indetta per forzare la mano del governo, finora poco meno che inerte di fronte alla recessione, alla chiusura di aziende e all’incendio di migliaia di posti di lavoro. La confederazione vuole sottolineare il fatto che “il peggio della crisi non è affatto alle nostre spalle, come sanno bene i lavoratori e i territori che ne sono pesantemente colpiti”. E “che la ripresa sarà lunga e difficile”. La Cgil chiede, tra le altre cose, al governo interventi adeguati e urgenti sugli ammortizzatori sociali, estendendoli a chi oggi non ne usufruisce e ampliando la cassa integrazione ordinaria da 52 a 104 settimane. Tra le richieste del sindacato, anche il prolungamento dell’indennità di disoccupazione e la riduzione immediata delle tasse su lavoro e pensioni….continua da Rassegna.it