Archivio Autore

Referendum 2025, urne aperte 8 e 9 giugno. Su cosa si vota e perché.(1°-2°)

1. Stop ai licenziamenti illegittimi

Quesito:«Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?»

Il PRIMO dei quattro referendum sul lavoro chiede l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act. Nelle imprese con più di 15 dipendenti, le lavoratrici e i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015 in poi non possono rientrare nel loro posto di lavoro dopo un licenziamento illegittimo. Sono oltre 3 milioni e 500mila ad oggi e aumenteranno nei prossimi anni le lavoratrici e i lavoratori penalizzati da una legge che impedisce il reintegro anche nel caso in cui la/il giudice dichiari ingiusta e infondata l’interruzione del rapporto. Abroghiamo questa norma, diamo uno stop ai licenziamenti privi di giusta causa o giustificato motivo.

2. Più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese

Quesito:«Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?»

Il SECONDO riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese. In quelle con meno di 16 dipendenti, in caso di licenziamento illegittimo oggi una lavoratrice o un lavoratore può al massimo ottenere 6 mensilità di risarcimento, anche qualora una/un giudice reputi infondata l’interruzione del rapporto. Questa è una condizione che tiene le/i dipendenti delle piccole imprese (circa 3 milioni e 700mila) in uno stato di forte soggezione. Obiettivo è innalzare le tutele di chi lavora, cancellando il limite massimo di sei mensilità all’indennizzo in caso di licenziamento ingiustificato affinché sia la/il giudice a determinare il giusto risarcimento senza alcun limite.

Pensioni, un buco di 6,6 miliardi!

Questo è l’effetto delle sanatorie del saldo e stralcio dei crediti contributivi dal 2000 al 2015 voluto dal governo Meloni.

l’allarme è stato lanciato dal Consiglio di indirizzo e Vigilanza dell’Inps che ha quantificato in 6,6 miliardi di € il costo del condono fortemente voluto dalla lega e varato dal governo Meloni.

Questi 6,6 miliardi verranno forniti dalla fiscalità generale, cioè da quelli che pagano regolarmente le tasse e i contributi per aiutare ancora una volta i “poveri evasori di necessità”.

Continua con questo governo il trasferimento di risorse dai cittadini onesti ai disonesti e “furbi”.

Complimenti!

Verso i referendum

RSA è ora di cambiare

Referendum Cgil sul lavoro

Referendum Cgil sul lavoro

Flash mob per l’otto marzo

Giornata internazionale della donna

Il governo aumenta la disuguaglianza

category Spi Vercelli 11 Febbraio 2025

E’ arrivato Babbo Natale (per i ministri)

category Pensioni, Spi Vercelli 15 Dicembre 2024

Con un emendamento alla legge di bilancio ministri, viceministri e sottosegretari non eletti vedranno il loro stipendio equiparato a quelli dei ministri eletti. Cosa vuol dire? Un bell’aumento di 7.193,11 euro in più al mese. Piantedosi, Crosetto, Valditara, Calderone, Giuli, Locatelli, Abodi e i loro vice e sottosegretari ci costeranno 1,3 milioni di euro.

Ma noi pensionati non ci possiamo lamentare, per le pensioni minime c’è un lauto aumento di 1,8 euro, sì avete letto bene ben 1 euro e 80 centesimi in più al mese. Pensate bene a come spendere questo tesoretto, ma soprattutto ricordatevi di chi ci governa e di chi avete eventualmente votato!